24 settembre, 2010

Cronaca di un giovedì

Il Napoli e la monnezza
Sono arrivato a Napoli di pessimo umore per la sconfitta interna del Napoli col Chievo: 1-3. E i ragazzi del mio quartiere mi hanno subito raccontato che lo stadio era pienissimo e che era stata una mortificazione uscire in così tanti a viso basso. Ho pensato a come le delusioni sportive si avvinghiano intorno a un magone persistente dovuto allo stato della città, aumentandone il peso. E nelle narici e negli occhi ne ho subito avuto la conferma: nel mio quartiere come altrove i cumuli di monnezza sono alti come nei tempi peggiori e il caldo ha fatto il suo effetto aumentando il tanfo. Mi sono venute alla mente le scene della grande crisi. Del resto tutti i giornali nazionali ne parlano. Ma al solito l’analisi più puntuale di questa rinnovata crisi dei rifiuti ci viene da Francesco.

E' 'na parola riprendere la parola
Sono arrivato presto a Santa Maria la Nova per la nostra assemblea-iniziativa che vuole riprovare a dare parola allo stato reale della città e alle cose da fare. Infatti l’abbiamo voluta chiamare: riprendersi la parola. Sembra facile!. E’ ‘na parola riprendere la parola! Da quattro anni e ancor più negli ultimi mesi avverto - nelle parole, appunto, dei ragazzi, degli amici, dei colleghi di lavoro e nella mia “voce di dentro” - uno sconforto estremo. Perché c’è stato a Napoli – in tutti i campi della vita – un vero breakdown nello spirito della città, una china inesorabile, terribilissima, segnata da una catena di lutti che hanno annullato la speranza. E hanno prodotto una depressione civile grave e diffusa. Che sta alla base della difficoltà, appunto, di riprendere la parola. Tale difficoltà fa sì che anche la comunicazione politica è sempre più faticosa, sviata ancor più di quella nazionale.
Due episodi emblematici
Con questo in mente, due episodi della giornata mi hanno colpito. Sono gustosi e al contempo depressivi. Tra loro diversi eppure emblematici per chi vuole guardare ai segni come evidenze e non come mere casualità. Il primo è stato banale: nella sala del consiglio della Provincia più popolosa d’Italia non funzionavano i microfoni. Punto. Abbiamo così tenuto una riunione unplugged. Che ha costretto tutti a un compìto silenzio e a una maggiore attenzione. Il secondo episodio è stato attivato dall’ultimo post nel blog di Antonio Bassolino. Che aveva riportato la nostra iniziativa pubblica nelle ore precedenti come uno dei luoghi per riparlare della città. Niente altro che questo. Ma che i giornali avevano riportato con qualche titolo enfatico. Così, nella rete, le poche righe dell’ex governatore sono state lette da tanti addirittura come appoggio a una mia presunta candidatura a sindaco. Tanto che se ne chiedeva conto a quelli ritenuti “davvero informati”, che un’amica mi ha riferito che “tutti sanno che hai già preparato i manifesti”, che gli amici di napolipuntoeacapo mi hanno rivolto alcune domande.
Ma ben al di là di questo episodio, continua a colpire l’evidenza che, ancor più che altrove, nella nostra città, vale molto di più il supposto o il paventato di quello che uno dice o scrive e argomenta e fa lungo la sua vita.

Ritorno ai fondamentali
C’è davvero bisogno di un ritorno ai fondamentali. Così ad apertura dell’incontro ho ricordato che non mi sono candidato a sindaco. E ho sottolineato come il declino nei modi della politica nella città abbia prodotto guasti anche nell’uso della parola e dell’immaginario politico. Ho evidenziato come – l’ossessione sulla parola scritta da Bassolino – mostra anche quanto si è ancora intrappolati intorno all’idea di capo che detta l’agenda e guida alle soluzioni - il deus ex machina. Che svia da ogni esercizio democratico. Sono i miei temi di sempre: invece di affrontare la fatica dell’analisi e dell’elaborazione di proposte in risposta ai bisogni complessi e ai problemi si cercano scorciatoie, si seguono trame, si preferiscono i personalismi. Che hanno contribuito a ledere speranza nello spirito pubblico. Tanto che una nuova stagione non può che partire dalla fatica di proporre confronto vero e argomentato sull’economia, la pubblica amministrazione, la gestione del territorio, improntato anche a ricostruire comunicazione e confronto in senso liberale. Ho, poi, sottolineato come è ora di riprendere un’idea di città produttiva.

L’assemblea
Comunque l’iniziativa, ben riportata da Norberto in rassegna stampa e soprattutto con questo clip, è servita per spostare un po’ di attenzione sui problemi e le possibili soluzioni. Sono venute circa 120 persone. Pochi giovani – va detto. E troppe facce conosciute. E c’è, dunque un gran lavoro da fare. Per allestire ascolto diffuso. Fin dalle prossime settimane, municipalità per municipalità. Come ha proposto Sergio D’Angelo nelle premesse. Si tratta – ha detto Sergio – di un lavoro che intende ridare, appunto, parola. Che inverte le priorità spostando l’asse dal nome dei candidati intorno ai quali fare la consueta campagna ai temi della città. Il dibattito è stato ricco. Adriano Giannola ha descritto lo scenario entro il quale è possibile ridefinire un meridionalismo delle produzioni e dei mercati, una versione “nittiana” adeguata al terzo millennio, un’opera di ricostruzione economica, sostenuta in modi non protezionisti eppure tali da riconoscere l’esclusione effettiva del Mezzogiorno dallo sviluppo europeo, un’opera complessa da proporre entro i nuovi scenari Europa-Asia, nella quale la più grande area metropolitana del Sud non può non cercare un ruolo centrale. Si è soffermato sui diversi errori politici dovuti a approcci culturali provinciali e di corto respiro, che abbiamo subito troppo a lungo e alle scorrette analisi sulla fine della Questione Meridionale. Ha prospettato il compito di un aggancio del Sud alla green economy, una ricostruzione del credito, all’attenzione alle reti di legami sociali ed economici - cose che vanno guidate dalla politica di una grande città. Enrica Morlicchio, nella scia anche di un lavoro teorico che si sta riprendendo, finalmente, su questi temi, ha tracciato le gravissime dimensioni della povertà in città e i suoi nuovi caratteri insieme a una valutazione argomentata di quei dispositivi di welfare che pur hanno funzionato e che forse vanno ripresi, aggiornati, migliorati. Isaia Sales, a partire anche da un riconoscimento della propria parte nelle politiche pubbliche, ha posto l’accento sulle iniziative possibili se si considera Napoli come parte politiche dell’area che la circonda, dell’Italia, della UE e del mondo. Ha difeso alcune delle buone ragioni della sinistra in città anche se queste sono state poche efficaci a causa di un’idea di politica che ha escluso molte risorse umane, preferendo la pratica della cooptazione. Ha, poi, svolto considerazioni sulle aziende partecipate e il loro governo e sulla gestione dell’ordinario. La riunione è proseguita accogliendo taluni brevi interventi centrati su temi urbanistici, la questione dei rifiuti che continua a seguire logiche di potere anzicché partecipative, il come dare continuità a reti, azioni e servizi, il come usare i fondi pubblici e anche come rispondere alle politiche di governo sul pacchetto Sud. E si è conclusa con il rilancio di un prossimo calendario di iniziative, centrate sulla responsabilità attiva delle reti di cittadini, ben oltre il recinto dei partiti, ormai assai povero.

21 settembre, 2010

Cose possibili

L’iniziativa di giovedì inizia a trovare eco.
Si tratta di provare davvero a parlare dei problemi e soprattutto di come fare per dare risposte realistiche ma anche ambiziose, togliendoci di dosso la insopportabile cappa dei personalismi, della politica politicante, del parlare “vuoto a perdere”. Cosa proporre per Napoli. Cose possibili. Che ridiamo speranza. E’ un primo momento. E speriamo che…

Giovedì 23 settembre, ore 17.00
Sala del Consiglio provinciale di Napoli
Santa Maria La Nova

20 settembre, 2010

Differenziata: parlarne ancora e ancora, capire, fare


In questi giorni si riparla di differenziata a Napoli. E’ tema che fa ribollire il sangue…
E’ noto ma va ribadito: vi è uno strettissimo legame tra la crescita umana e di cittadinanza e la raccolta differenziata. Perché è un atto che si ripete, costante nel tempo. E’ una cosa pratica e quotidiana che lega l’etica all’operatività: ogni giorno ognuno tratta quel che butta via. O non lo tratta. La libertà individuale è ri-collegata alla responsabilità del fare individuale. Differenziare significa mettere le mani nella propria mondezza secondo criteri condivisi, costringe a parlare e decidere, da individui, appunto, ma come comunità e nell’interesse generale e non egoico. Inoltre sposta in avanti, nel futuro, i risultati dei propri personali comportamenti. Dunque è tema sommamente educativo. Come è per ogni tema che sia davvero politico. Ed è in questa chiave che è stato trattato in tante scuole, fin dal 1996 a Napoli – sì, a Napoli le scuole quindici anni fa avevano avviato una differenziazione partecipata, che coinvolse le famiglie, anche nei quartieri difficili! – per poi, però, essere violentemente disatteso, creando disillusioni tremende in generazioni di bambini che ora sono ragazzi e spesso cittadini maggiorenni. Una realtà diseducativa. Di cui risponde una intera stagione politica. Senza appello. Perché è stata una violenza che pesa, che fa ancora male. Perché è intervenuta sul principio di speranza nel tempo stesso della sua prima formazione, mortificandola nei giovani, togliendone orizzonti.

Ma proprio per questo, bisogna riprendere le cose in mano. E parlarne ancora. A partire dal mondo reale. Ed è a tal fine utile confrontare quel che accade per assenza di condizioni minime di effettiva raccolta a Napoli e quel che avviene per esempio a Vico Equense, a pochi chilometri dove si raccoglie il 62% in modo differenziato e si raggiungono i primi dieci comuni più virtuosi.

Per chi, come me, vive tra queste due città è impressionante la differenza nello stile e nella filosofia di vita ogni volta che si passa dalla responsabilità che nutre orgoglio e soddisfazione e la sciatta irresponsabilità che mortifica il senso civico interno e deprime l’anima!

Muoversi, muoversi!

C’è da muoversi. E a tal proposito, segnalo con soddisfazione la riuscita dell’ottima iniziativa di ripresa civile di parola sulle cose e le proposte concrete, sulla quale si sono impegnati gli amici di Napoli punto a capo e molti altri, con buona pace dei giornali immersi nel politichese  e vi ricordo l’appuntamento di giovedì, sempre per parlare di cosa fare della e nella nostra città!

Ecco il comunicato stampa:

La città può riprendersi la parola
Assemblea pubblica sulle priorità di Napoli in vista delle amministrative
Intervengono Sergio D’Angelo, Marco Rossi Doria, Isaia Sales, Adriano Giannola, Enrica Morlicchio

Giovedì 23 settembre 2010 ore 17.00
Napoli, Sala del Consiglio provinciale
Santa Maria La Nova

NAPOLI – Giovedì 23 settembre, a partire dalle ore 17.00, a Napoli presso la Sala del Consiglio provinciale di Santa Maria La Nova, si terrà l’assemblea pubblica dal titolo “La città può riprendersi la parola”, con interventi di Sergio D’Angelo, Marco Rossi Doria, Isaia Sales, Adriano Giannola, Enrica Morlicchio.
L’incontro si propone come un momento di riflessione comune sulle priorità di Napoli: ripulire l’ambiente e curare il ciclo dei rifiuti; combattere la povertà e la disoccupazione; ridurre drasticamente gli sprechi; ridare alla città servizi degni e produzioni industriali; rifondare la macchina amministrativa e chiudere con ogni forma di clientelismo; riportare i ragazzi alla scuola e alla formazione; colpire la camorra e dare possibilità vere a chi vuole uscire dalla strada sbagliata.
L’obiettivo è suscitare il coinvolgimento di singoli cittadini e di quella parte di società attiva che da tempo si organizza in comitati, associazioni, cooperative, movimenti civili, affinché le cose da fare diventino un percorso condiviso e non restino nell’ambito circoscritto del dibattito politico dei partiti.
L’assemblea sarà l’inizio di una serie di incontri che proseguiranno fino alla vigilia delle elezioni amministrative, per ridare la parola ai napoletani e rendere così l’appuntamento elettorale un concorso di idee e una mobilitazione civile.

16 settembre, 2010

Tempo di battaglia

Che lo vogliamo o no, che ne abbiamo o no le forze, è tempo di battaglia. Non possiamo sottrarci. Infatti l’educare – il tema decisivo in ogni società – vede attaccato il suo stesso fondamento. Perché si educa se si considerano uguali i bambini e i ragazzi. E’ questo che sta a fondamento di ogni scuola e di ogni apprendimento trasmesso da una generazione all’altra. Perciò: non si può non rispondere. E bisogna anche difendere ogni volta il senso positivo che la scuola ha. Nonostante tutti i suoi difetti. Bisogna lo stesso partire dalle cose buone che fa; per esempio partire dal suo rituale primo, il primo giorno di scuola dei bambini. Per questo ho scritto a loro, ai bambini su La Stampa del 13 settembre i miei consigli di maestro. Perché qualcosa va salvata. E’ parte della battaglia.

Mentre i “simboli padani” della scuola di Agro imbrattano ogni idea di diritto uguale e di scuola come luogo salvo per tutti, l’atmosfera europea è infestata dalla cacciata dei rom dalla Francia – con moltissimi bambini e adolescenti - un precedente storico che speriamo provochi un sollevamento di indignazione vero. Così come è il caso di indignarsi contro il nostro presidente del consiglio che ieri ha applaudito, in splendido isolamento, lo screditato Sarkozy.

In questo scenario, l’inizio dell’anno scolastico ha posto la scuola al centro dell’agenda. E non solo per Agro e i precari cacciati. Ci sono classi bellissime con ragazzini di ogni colore e lingua, con docenti che vi lavorano magnificamente: da Verona a Trento, da Caserta a Roma a Palermo a Mantova a Torino. Il mondo è il mondo. Ed è qui. Per fortuna. E per fortuna c’è chi se ne occupa, nonostante i tagli alle scuole. Così, piccoli e grandi segni marcano un paesaggio molto vario, che ha bisogno di letture e anche di militanza: forte, argomentata, propositiva. E di riconsiderare la scena antropologica nella quale viviamo e si fa scuola oggi. Come ho provato a iniziare a fare con l’articolo su L’Unità del 7 settembre che parla del patto saltato tra scuola e famiglia. C’è, dunque, un attacco alla scuola e c’è anche un nuovo scenario educativo entro il quale la scuola si muove, è spaesata, fa fatica, prova a resistere. Il Sud è ancora una volta il più colpito. E ha bisogno di proposte semplici. Ne parlo nell’editoriale di seconda pagina de L’Unità di oggi, con il titolo La scuola e le due Italie (vedi qui sotto).

E poi Napoli. Che è colpita dalla chiusura definitiva del progetto Chance… E’ stata distrutta in dieci mesi l’ultima prova, faticosamente messa su da Cesare Moreno con una mediazione estenuante con la vecchia giunta campana, un compromesso con tanto di delibera, che – visti i difetti di quel governo regionale e l’ignominia di questo – è finita male davvero…. Ne parla oggi Salvatore Pirozzi su Napoli Monitor, domandandosi cose pertinenti, sulle quali ci interroghiamo da tempo.

Per me – che mi occupo ora a Trento di ragazzi difficili di ogni paese, impegnati nella formazione professionale - questa fine della cosa alla quale ho dedicato dieci anni difficili e bellissimi è cosa dolorosa. Penso all’autunno del 1996, a quelle pagine scritte, a quelle poche aule visitate, ai primi colloqui coi genitori del mio quartiere i cui figli non andavano a scuola. Un potere politico ignobile, lungo questi duri anni, non ha voluto e saputo rappresentare Chance e ha distrutto le nostre forze impedendoci di crescere, esaltando così ogni nostra inevitabile debolezza e mandando tutto a malora. E’ la politica che ha impedito che una isttituzione buona, legata alle persone e ai bisogni, potesse imparare da se stessa e insegnare alla città mentre ancora imparava da altro, da altri. L’opposto di quel che è chiamata a fare la politica. Semplicemente.

La scuola e le due Italie

Questo articolo è uscito oggi, 16 settembre, su l’Unità come editoriale.

La posta in gioco per l’istruzione in Italia è altissima.
Per capire la partita in corso, bisogna partire dal fatto che accade sempre che due modi di considerare la scuola si confrontano. Da un lato c’è la scena educativa concreta, la vita vera a scuola. Dall’altro ci sono le cornici sistemiche: rapporto tra bisogni e organici, spesa, organizzazione generale. Sono due mondi, con due linguaggi che in ogni sistema d’istruzione vanno messi in una relazione virtuosa. E’ proprio questa relazione “il governo della scuola”. E poiché ogni contesto locale tende a auto-centrarsi, è bene che vi sia il contraltare di una visione generale. Per esempio i temi della verifica dei risultati delle scuole, l’esigenza di una semplificazione degli indirizzi, l’opportunità di decentrare le decisioni sono cose che chiamano a fare i conti con vincoli, doveri di verifica, assunzione di responsabilità diretta. Ma l’anomalia politica che ha luogo in Italia è che da anni la destra fa una propaganda vergognosa e ripete che le forze di centro-sinistra non hanno accolto questa prospettiva. E’ una menzogna. Questi temi sono, anzi, stati posti dal centro-sinistra: stabilimento del fabbisogno generale e proposta di allocazione delle risorse con risparmi veri ma anche sostenibili in termini di tenuta educativa delle scuole (libro bianco), piano di rientro dei precari al fine di riprendere i concorsi pubblici, piano per la sicurezza delle scuole, avvio del sistema di valutazione. La verità è un’altra. La destra non mette in relazione la vita vera delle scuole e il sistema, ha una visione dirigista del sistema e, soprattutto, lo fonda sul risparmio come unico criterio.
Perciò la destra va battuta con la ripresa della priorità educativa rispetto a quella fondata sul budget. E poi ci si misura sul come reperire i fondi. Questo approccio, nella storia italiana, ha una forte tradizione. Ne hanno fatto parte, in modi diversi, la destra storica, Giolitti, per certi versi lo stesso fascismo, i governi centristi del dopoguerra e, con un salto in avanti, il primo centro-sinistra che, con la scuola media unica, applicò la Costituzione e aprì la via al successivo difficile cammino, ancora in corso, dell’istruzione per tutti e ciascuno. Il governo Prodi, con l’elevamento dell’obbligo, stava in questo solco. In questa tradizione ci sono stati anche errori e limiti. Da correggere. Ma è questo il solco delle politiche pubbliche unitarie del Paese. L’attuale governo rappresenta una grave frattura in questo indirizzo di responsabilità verso le nuove generazioni di tutte le classi sociali. Infatti, la priorità assoluta data ai tagli rivela qualcos’altro. Rivela un’idea di scuola in cui chi è protetto - perché ha a casa persone istruite - può permettersi poco tempo-scuola e gli altri faranno quel che possono con quel tempo. Così, la scelta di indirizzo fondata solo su criteri di bilancio sancisce il principio di ineguaglianza: dare poche cose uguali a chi uguale non è. E smentisce l’articolo 3 della Costituzione che chiama la Repubblica a rimuovere le cause dell’ineguaglianza. Nessuna riparazione per chi sta indietro. Inoltre il criterio del risparmio fa sì che l’educare non è più una funzione della scuola che è limitata all’istruire e dunque i grandi temi della comunità a scuola, della relazione scuola-famiglia, della gestione delle difficoltà dell’adolescenza sono “esternalizzati”, non finanziabili se non con risorse altre. Chi le trova bene, chi no è lasciato solo. Si tratta di una politica che consolida la divisione, nel Paese, tra popolazione protetta e poveri e tra Nord e Sud. E che sta portando alla chiusura delle scuole di montagna, all’accorpamento nelle mani di pochi dirigenti di molte scuole, con relativo annullamento delle funzioni di coordinamento pedagogico a favore di quelle meramente burocratiche, all’affollamento ingestibile delle classi, al decadimento pericoloso del patrimonio edilizio. E’ l’approccio contrario a mettere insieme scuole e sistema.
L’alternativa a questa politica sulla scuola pone, invece, l’intelaiatura di sistema al servizio di chi fa scuola, di chi deve mantenere le promesse della scuola perché risponde ogni mattina alle persone e ai compiti educativi: trovare risposte, caso per caso, classe per classe, alla crisi dei modelli educativi e alla caduta generale delle regole, affrontare la grande fragilità di un’ adolescenza sottoposta ai richiami di consumo e di comportamento dominanti e promuoverne, al contempo, le immense vitalità, integrare davvero i bambini e ragazzi stranieri, fare i conti con il fatto che i modi di apprendere nella rete e nei media vanno ricondotti a un senso, contrastare gli effetti, spesso devastanti, della povertà e dell’illegalità in intere aree del Paese dove la scuola è il solo presidio democratico. Dunque: l’agenda sulla scuola ce la fornisce la vita vera e complessa che già avviene a scuola. Altro che l’aritmetica delle ore cattedra per risparmiare! Ma la situazione si è così aggravata che, per rimettere in piedi una politica per la scuola, un governo alternativo dovrà affrontare, insieme, le questioni di cosa e come si impara e le due prime emergenze, che sono: fornire le condizioni necessarie per una scuola del ventunesimo secolo e dare di più a chi parte con meno. Dunque, mettere in sicurezza le scuole oggi non a norma e degradate e fornirle dei mezzi per garantire manutenzione ordinaria, mense e luoghi comunitari aperti tutto il giorno, palestre, laboratori scientifici, multimedialità costantemente aggiornata. C’è da fare – federalisticamente! – un grande patto stato-regioni su questo. E poi: dare subito di più a quel 20 percento di bambini poveri, ovunque e soprattutto nel Sud. Più asili nido nelle aree metropolitane del Mezzogiorno. Fornire le scuole d’infanzia di un monte ore ulteriore per la mediazione con le famiglie povere e soprattutto con le mamme delle zone a forte rischio che chiedono sostegno a una genitorialità difficile. Dare il tempo lungo e un organico funzionale a tutto la scuola del nuovo obbligo, fino ai sedici anni, ma a partire dalle aree più difficili, sul modello delle zone di educazione prioritaria francese, assicurando l’effettiva alfabetizzazione irrinunciabile – in primis solide basi precoci in italiano e matematica - che non possiamo garantire, in quei contesti, con il tempo corto e l’organico ridotto. Fornire scuole di seconda occasione per chi è già “disperso” a dodici o tredici anni. Il governo dell’alternativa è queste cose qui, da verificare con rigore.

11 settembre, 2010

Riccardo Sarfatti

E’ morto l’altro ieri sera in un incidente d’auto Riccardo Sarfatti.
Una persona cara, squisita. Un imprenditore d’avanguardia, che ha inteso la politica come servizio compiuto con onestà intellettuale e personale, non un mestiere. Con il quale ho avuto il piacere di conversare sulle comuni sorti e sul cosa fare, apprezzando ogni volta la sua ironia, il suo realismo mai cinico, la sua cultura, la sua voglia di fare il possibile e bene, nel mondo possibile. Ci mancherà.

09 settembre, 2010

Fermati un momento per Angelo Vassallo


Venerdì 10 alle ore 10.30 in punto ovunque tu sia, qualunque cosa tu stia facendo.
Perchè l'hanno ucciso con nove colpi di pistola, ad Acciaroli.
Perchè era un uomo e un sindaco con la schiena dritta.
Perchè alle 11 lo seppelliscono, ma non vogliamo che seppelliscano i suoi sogni.
Perchè non potremo essere lì, ma vogliamo che la sua famiglia senta forte il nostro abbraccio.
Perchè dal minuto dopo continueremo il nostro impegno con più forza.
Perchè così abbiamo imparato ad onorare la memoria delle vittime innocenti delle mafie.

08 settembre, 2010

Riprendersi la parola

Prima o poi si andrà a votare e sarà dura. E a Napoli si voterà per il sindaco, in primavera in ogni caso e con possibili primarie a breve. Converrà provare a ragionare con calma… e provare a non perdere. Ma detto ciò, resta che i temi dei cittadini sono lontani da ogni dibattito e spazio pubblico. E quelli di cui mi occupo io – scuola, sociale – ancor più. Eppure vanno rimessi al centro. O ci si deve provare. Comunque: va ripresa la parola. Nel mio piccolo ci provo e proverò. Così, ho avviato una serie di articoli sulla scuola su l’Unità – di cui il primo è uscito l’altro ieri. E ho indetto, insieme a Sergio D’Angelo, e in seguito al promemoria uscito su Repubblica Napoli il 10 luglio, un momento di riflessione su cosa fare a Napoli.
Invito tutti a partecipare:

Giovedì 23 settembre, a partire dalle ore 17.00, a Napoli presso la Sala del Consiglio provinciale di S. Maria La Nova, si terrà l’assemblea pubblica dal titolo “La città può riprendersi la parola”.

Un momento di riflessione sulle priorità di Napoli: ripulire l’ambiente e curare i rifiuti, combattere la povertà e la disoccupazione, rompere con gli sprechi, ridare alla città servizi degni e produzioni industriali, rifondare la macchina amministrativa e chiudere con ogni forma di clientelismo, riportare i ragazzi alla scuola e alla formazione, colpire la camorra e dare possibilità vere a chi vuole uscire dalla strada sbagliata. Le energie migliori della città, il recupero del suo orgoglio e della sue potenzialità hanno bisogno di un immediato cambio di passo, di voce e di proposta.

Ne discuteranno: Sergio D’Angelo, Marco Rossi Doria, Isaia Sales, Adriano Giannola, Enrica Morlicchio.

Per informazioni e adesioni: 081 787 2037 int. 218

01 settembre, 2010

A rieccoce

Sono rientrato al lavoro. A Trento e sui temi della scuola in generale . Quest’anno qui a Trento stanno arrivando vari operatori sociali; e studenti, operai edili, informatici, insegnanti. Da Napoli. Così mi sento meno solo. E più triste.
Ma può ripartire Napoli? Vedo l’intervento di Braucci di ieri. Concordo. E va nella direzione di quanto scritto qui a luglio.
Ci vuole una squadra. Varia, agile, forte. E – aggiungo - qualcuno che la tenga assieme. Bisogna saperlo fare. Di questo si deve parlare. E ancora di contenuti. Ho ricominciato a farlo su Repubblica Napoli contro il balletto degli organigrammi che ha oppresso l’estate partenopea. E il 23 settembre farò un’iniziativa con Sergio D’Angelo, Isaia Sales, Adriano Giannola. Sui contenuti, sul da fare. A partire dalla città com’è.
Vedo che Pietro Spina consiglia di partire da qualcosa di concreto. Rilanciamo la raccolta differenziata – suggerisce. Sì. Ci sto. E lo ringrazio. Anche se sarà dura organizzare qualcosa. Tutti noi, Pietro, stiamo perdendo la memoria storica… delle stesse nostre battaglie. L’ultima proposta con l’appello sulla differenziata immediata la facemmo nel luglio di due (2!) anni fa. (si veda qui, con tanto di commenti e adesioni…)
Facciamo un sit-in, con le buste pronte e differenziate? Dico davvero. Anche in cinque. Muti e con il lutto al braccio. Chiamando i giornali. Un semplice gesto “situazionista”. Sono disposto a venire da Trento ad hoc.